san-siro-milan.jpg

NAPOLI ko ma resta primo, il MILAN vince 2-1 e resiste mezz'ora in dieci

Scritto da -

Dopo la Champions, arriva il ko anche in Serie A. Niente di grave, anche perché comunque restiamo in vetta (per quel che vale adesso) sia pure in condominio con Roma e Milan. Certo, perdere non è mai bello ma ogni tanto pure deve capitare.
Peccato perché abbiamo avuto mezz'ora con l'uomo in più che non abbiamo saputo sfruttare, anche per via della sfortuna (la traversa di Neres) e le parate di Maignan.

Allegri auspicava di interrompere la lunga imbattibilità del Napoli in Serie A e contemporaneamente quella nella San Siro rossonera. Ci riesce grazie all'aiutino importante della buona sorte, che ci fa fuori tutta la difesa in pochi giorni. I gol rossoneri vengono infatti infiocchettati da una retroguardia che fa...poca guardia e si fa infilzare con disarmante facilità. Il primo arriva addirittura dopo 130 secondi, mettendo così il discesa il resto della partita per i rossoneri. Il secondo addirittura viene propiziato da uno slalom di Pavolivc in mezzo a 4 azzurri. Ma dai.

Conte ha chiesto di essere consapevoli che i nuovi arrivati dovranno avere il tempo di sbagliare. Siamo quindi indulgenti purchè si faccia tesoro degli e(o)rrori visti a San Siro.

FORMAZIONI UFFICIALI
MILAN: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupiñán; Pulisic, Giménez.
A disp.: Terracciano, Pittarella, Ricc, De Winter, Loftus-Cheek, Leao, Nkunku, Athekame, Odogu, Bartesaghi. All.: Allegri.
NAPOLI: Meret; Di Lorenzo, Marianucci, Juan Jesus, Gutiérrez; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Højlund. Allenatore: Antonio Conte
A disposizione: Ferrante, Milinkovic-Savic, Gilmour, Neres, Elmas, Vergara, Lucca, Mazzocchi, Beukema, Ambrosino, Lang

LA CRONACA
Con la Champions alle porte (bisogna assolutamente vincere con lo Sporting) e visto che il Napoli comunque avrà il primato in tasca alla fine di questa giornata di campionato, è chiaro che la sfida col Milan è decisamente dietro nella lista delle priorità. Per questo Conte preferisce gestire l'emergenza totale e improvvisa della difesa (out Buongiorno, Rrahmani, Olivera e Spinazzola) buttando dentro sia Marianucci che Gutierrez, che non gioca da mesi. Beukema, reduce dagli straordinari nell'ultimo periodo, viene risparmiato proprio in vista dello Sporting.
Allegri può invece calare tutti i suoi assi, eccetto uno ossia Leao, che però recupera per la panchina.

Se la marcia di avvicinamento alla partita era stata pessima, l'avvio non è da meno. Dopo 130 secondi Pulisic va via sulla fascia lasciando dietro Marianucci (ingenuo) e poi crossa basso sul secondo palo dove Saelemaekers è solo e spinge dentro, 1-0.

L'avvio shock accende ancora di più la ferocia del Milan, mentre il Napoli resta alle corde per alcuni minuti.
Al 10' però improvvisamente entriamo in partita, quando Politano recapita un pallone in mezzo che Gutierrez è lesto a deviare verso la porta di Maignan, che respinge, l'azione va avanti e McTominey si accentra e tira, ancora Maignan dice di no in tuffo.

Dopo la sfuriata iniziale, il Milan fa quello che Allegri ama di più: dietro a difendere e pronti a pungere. Il Napoli sale col baricentro ma non sfonda, mentre i rossoneri vanno a un passo dal raddoppio quando Pulisic fa un'imbucata di trenta metri che manda Fofana davanti a Meret, e per nostra fortuna il centrocampista spara alto.
Ma il raddoppio arriva poco dopo (30'), quando Pavlovic, non proprio un fulmine, si infila nell'area azzurra senza che nessuno intervenga, la palla arriva a Fofana (Jesus se lo perde) che ha il tempo di passare a Pulisic che fulmina Meret, 2-0.

Al 36' episodio in area rossonera: Politano crossa in mezzo, McTominey anticipa Tomori che lo tocca, ma il controllo del VAR lo grazia. Molto dubbio, molto molto dubbio. Nella stessa azione, Anguissa sparacchia altissimo dal dischetto del rigore.
Al 39' duello Saelemaekers-Gutierrez, lo vince il rossonero che spara forte ma Meret respinge.
Al 40' De Bruyne si inventa un cross lunghissimo per Di Lorenzo che arriva sul palo lontano, ma non colpisce bene da 5 metri e Maignan blocca.
Al 43' Anguissa si divora la palla per riaprire il match, perché va benissimo sul cross di Politano ma di testa la colpisce male sparandola fuori.

In avvio di ripresa il copione non cambia, col Napoli che spinge e il Milan tutto dietro a far difesa e contropiede (com'è giusto che sia).
Ma al 53' c'è una svolta: Politano (sempre lui) mette un altro cross perfetto in mezzo, McTominey si beve Tomori e di testa colpisce da 3 metri, Maignan fa un miracolo e sul pallone sta arrivando Di Lorenzo, che però viene affossato da Estupiñán. RIGORE e anche ESPLUSLIONE dopo review al VAR.
Dal dischetto va De Bruyne che spiazza Maignan, 2-1.

Allegri intanto ci toglie di torno il "diavolo" Pulisic per mettere un altro difensore.
Poco dopo mette Leao.
Conte cambia al 72': Lucca, Neres ed Elmas per Hojlund, McTominey e De Bruyne. 

Il Napoli è all'arrembaggio, e al 75' su cross di Anguissa il più lesto ad arrivarci è di Lorenzo che però gira alto.
Entra anche Lang, esce Politano.
All'83' Gutierrez ci tiene a galla chiudendo su Leao che era entrato in area. Sul capovolgimento di fronte, Elmas entra in area ma per dribblarne 7 finisce per tardare il tiro e quando lo scocca si trova un muro davanti.
All'87' Lang fa tutto da solo, si accentra e tira: forte, ma facile per Maignan.
Al 90' lo stesso fa Neres, con la palla che viene deviata e scheggia la TRAVERSA.
Al 92' esce Lobotka, entra Gilmour.
Al 93' proprio Gilmour si trova al limite e spara, un muro rossonero gli respinge il tiro. 
Al 96' Neres ci accentra e tira, Maignan in tuffo respinge.
E' l'ultima chance per rimetterla in pari.



RISULTATI
27.09
Como
Cremonese
1 - 1
27.09
Juventus
Atalanta
1 - 1
27.09
Cagliari
Inter
0 - 2
28.09
Sassuolo
Udinese
3 - 1
28.09
Roma
Verona
2 - 0
28.09
Pisa
Fiorentina
0 - 0
28.09
Lecce
Bologna
2 - 2
28.09
Milan
NAPOLI
2 - 1
29.09
Parma
Torino
2 - 1
29.09
Genoa
Lazio
-
CLASSIFICA
1
Milan
12
2
NAPOLI
12
3
Roma
12
4
Juventus
11
5
Inter
9
6
Atalanta
9
7
Cremonese
9
8
Como
8
9
Cagliari
7
10
Bologna
7
11
Udinese
7
12
Sassuolo
6
13
Parma
5
14
Torino
4
15
Lazio
3
16
Fiorentina
3
17
Verona
3
18
Genoa
2
19
Pisa
2
20
Lecce
2
PROSSIMO TURNO
03.10
Inter
Cremonese
03.10
Atalanta
Como
03.10
Lazio
Torino
03.10
Udinese
Cagliari
03.10
Parma
Lecce
03.10
NAPOLI
Genoa
03.10
Verona
Sassuolo
03.10
Juventus
Milan
03.10
Fiorentina
Roma
03.10
Bologna
Pisa