hojlund_20252026_esulta1.jpg

NAPOLI, gioia in rimonta: 2-1 al GENOA con Anguissa e Hojlund

Scritto da -

Il Genoa ci sta diventando un po' indigesto. Lo scorso anno ci acciuffò nel finale mettendo a rischio lo Scudetto, quest'anno ci ha messo paura per un tempo. Per fortuna nella ripresa il Napoli è riuscito a cambiare una faccenda che si era fatta complicata, vincendo 2-1 con Anguissa e Hojlund. Strameritata, visto che loro han fatto 1 tiro in porta (nel primo tempo) e noi una decina (tutti nella ripresa). 
Alla seconda sosta andiamo quindi ancora in vetta. Avanti così.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI: Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Olivera; Lobotka, Anguissa, McTominay; Politano, Neres, Hojlund. All.: Conte
A disp.: Meret, Ferrante, Gutierrez, Gilmour, De Bruyne, Elmas, Vergara, Lucca, Mazzocchi, Marianucci, Spinazzola, Ambrosino Lang.
GENOA: Leali; Sabelli, Marcandalli, Vasquez, Ellertson; Masini, Frendrup; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Vitinha; Ekhator. All. Vieira.
A disp.: Siegrist, Sommariva, Thorsby, Martin, Gronbaek, Onana, Ekuban, Carboni, Colombo, Cuenca, Otoa, Fini, Venturino. All.: Vieira

Rispetto alla partita di Champions, Conte fa solo 3 cambi: rientra Di Lorenzo ed esce Gutierrez, Olivera per Spinazzola e Neres per De Bruyne. Ciò riporta la squadra azzurra al 4-3-3 che vedemmo quasi sempre lo scorso anno. Se l'esclusione di De Bruyne non fa alcun rumore, la fa invece quella di Meret, alla seconda panchina di fila.

Il Napoli sembra non avere scorie da Champions, perché prende il controllo del gioco e si piazza nella tre quarti rossoblù. 
In avvio ci sono anche due buone occasioni: al 6' Hojlund sfiora il "gollonzo", perché Marcandalli gli spara il rinvio addosso, la palla si impenna e scavalca Leali, ma finisce di un pelo a lato. All'11' grande spunto di Neres, cross basso sul quale McTominey è un pelo in ritardo mentre Politano ci arriva ma spara alto da pochi metri.

Poi però, pur giocherellando nella loro metà campo, non riusciamo a pungere. Neres e Politano non riescono mai a saltare l'uomo, mentre per vie centrali c'è il traffico dell'ora di punta. 
E quando fai scivolare le partite così, c'è sempre la brutta sorpresa dietro l'angolo. 
Si materializza al 32': Norton-Cuffy si beve Olivera con uno scatto bruciante, crossa basso e il 18enne debuttante Ekhator di tacco fa secco Milinkovic-Savic, 0-1.
Le cose si mettono peggio poco dopo, quando Lobotka si fa male e deve uscire. Entra Gilmour.
Peraltro il vantaggio dà ancora più carica ai genoani, che portano un pressing ancora più ruvido e feroce. Di fatto dal loro gol neanche riusciamo più ad arrivare nella loro tre quarti.
Chiudiamo il primo tempo con zero tiri in porta. Loro uno solo, ma basta per chiudere in vantaggio all'intervallo.

In avvio di ripresa i Napoli potrebbe riprenderla subito, dopo una bella azione sulla destra (la prima): cross di Di Lorenzo, Hojlund tocca ma non indirizza bene, McTominey è un pelo in ritardo con la porta spalancata.
Ma trenta secondi dopo arriva il secondo guaio del giorno: ko Politano, entra De Bruyne. Entra anche Spinazzola per Olivera.
Il Napoli comunque è più vivo, e al 57' la riprende: Milinkvoic-Savic lancia per 70 metri, Spinazzola fa un aggancio super, elude N-K e crossa benissimo, Otoa non si sa come anticipa Hojlund che era pronto a deviare a rete, ma arriva Anguissa che di testa la tocca e insacca, 1-1.

Al 59' andiamo a un passo dal bis: Anguissa crossa verso il limite, Spinazzola arriva puntuale e spara a rete, Sabelli respinge e salva il Genoa.
Al 65' bello spunto di Neres, cross basso per Di Lorenzo che gira a rete ma Leali la prende.
Al 72' episodio da VAR: imbucata di Di Lorenzo per De Bruyne che stoppa e trova un corridoio che manda Hojlund in prota per il 2-1. Il fuorigioco millimetrico del belga vanifica tutto.
Al 74 il Napoli è scalognato: angolo di De Bruyne, testa di Di Lorenzo e PALO pieno.
Un minuto dopo però arriva il gol: cross di De Bruyne verso l'area piccola, Di Lorenzo fa sponda per McTominey che la tocca dietro per Anguissa, tiro immediato e Leali si supera ma la palla arriva a Hojlund che fa tap-in, 2-1.

All'81 esce Hojlund ed entra Lucca, dentro anche Gutierrez per Neres.
All'89' De Bruyne trova un varco in mezzo a tre avversari e serve Lucca, che da posizione defilata impegna Leali.
Si gioca fino al 94', senza correre rischi visto che la palla la teniamo sempre noi.


RISULTATI
03.10
Verona
Sassuolo
0 - 1
04.10
Parma
Lecce
0 - 1
04.10
Lazio
Torino
3 - 3
04.10
Inter
Cremonese
4 - 1
05.10
Atalanta
Como
1 - 1
05.10
NAPOLI
Genoa
2 - 1
05.10
Fiorentina
Roma
1 - 2
05.10
Bologna
Pisa
4 - 0
05.10
Udinese
Cagliari
1 - 1
05.10
Juventus
Milan
0 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
15
2
Roma
15
3
Milan
13
4
Inter
12
5
Juventus
12
6
Atalanta
10
7
Bologna
10
8
Como
9
9
Sassuolo
9
10
Cremonese
9
11
Cagliari
8
12
Udinese
8
13
Lazio
7
14
Parma
5
15
Lecce
5
16
Torino
5
17
Fiorentina
3
18
Verona
3
19
Genoa
2
20
Pisa
2
PROSSIMO TURNO