napoli-shakhtar-insigne-2017.jpg

Napoli-Shakhtar 3-0, mezza missione compiuta. Adesso sotto col Feyenoord

Scritto da -

Mezza missione compiuta. Il Napoli sfrutta lo scontro diretto per allungarsi la vita in Champions e mettere una pressione tremenda sullo Shakhtar, che adesso dovrà fare punti in casa con il City per qualificarsi (sempre se il Napoli andrà a vincere in trasferta col Feyenoord). Eppure il 3-0 non racconta quel che davvero è stata la serata azzurra, perché dopo un primo tempo al piccolo trotto c'è voluta una magia di Insigne per stappare il match e dare il giro di giostra alla banda di Sarri, che poi si è scatenata.

Sarri cambia tre quarti di difesa: dentro Chiriches per lo squalificato Koulibaly, Hysaj viene dirottato a sinistra e Maggio inserito a destra. A centrocampo si rivede la coppia di Donetsk, ovvero Diawara-Zielinski. Una scelta che è quasi obbligata perché avendo in campo due terzini che non attaccano, bisogna avere un centrocampista offensivo in più come (dovrebbe essere) Zielinski.

Dalle prime battute - eccezion fatta per la fulminea imbeccata di Insigne per Callejon (1'), murato da Pyatov a 3 metri dalla porta - sembra che la scala di priorità dei due club sia diversa. Il Napoli del primo tempo infatti non gioca con il sangue agli occhi di chi deve vincere per forza, mentre lo Shakhtar è un po' di tempo che sta risparmiando energie fisiche e mentali per centrare la qualificazione al prossimo turno.

Sono proprio gli ucraini che si fanno preferire nel primo tempo. Taison si divora il vantaggio al 10' tirando fuori di punta una volta presentatosi solo davanti a Reina. Poi è Marlon (32') a calciare centrale favorendo la respinta di Reina dopo aver mandato Hysaj al bar con una finta. Infine Fred (41') spara dal limite costringendo Reina alla respinta in tuffo.
L'unico altro acuto del Napoli invece lo regala Insigne, che al 28' costringe Pyatov alla paratona volante con un tiro a giro dal limite.

Troppo poco rispetto al solito Napoli, che infatti nella ripresa decide di accelerare un po'. E i risultati si vedono. Lo Shakhtar non esce più dalla sua metà campo, e solo una deviazione manda fuori un trio di Diawara dal limite. Ma al 10' arriva la perla: Insigne riceve palla sulla fascia, salta due avversari rientrando verso il centro e poi da 30 metri scarica un destro che si insacca sotto l'incrocio, 1-0.

Il copione del match cambia, e Sarri richiama proprio Insigne per dare robustezza al centrocampo con Allan. Zielinski va a fare l'esterno sinistro (più trequartista), e dopo 5 minuti si divora il gol del 2-0: Mertens sbuca da dietro Pyatov e gli scippa il pallone, serve Piotr che con la porta spalancata va col piattone e alza la mira.

Le squadre si allungano, ma è più il Napoli ad avvicinarsi al raddoppio che non lo Shakhtar al pari. Sarri dà fiato ad Hamsik (76') per Rog. E poco dopo arriva il bis: Zielinski strappa all'improvviso, chiede un triangolo impossibile a Mertens che glielo chiude mettendolo davanti al portiere, Piotr stavolta non sbaglia e castiga Pyatov.

Sulle ali dell'entusiasmo arriva anche il tris: angolo per il Napoli, palla lunga per Albiol che prova a sorprendere Pyatov sul palo lungo, il portiere smanaccia ma arriva Mertens che di testa ribatte a rete da mezzo metro, 3-0.
Adesso sotto con il Feyenoord.


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
-
02.11
Fiorentina
Lecce
-
02.11
Parma
Bologna
-
02.11
Milan
Roma
-
02.11
Torino
Pisa
-
03.11
Sassuolo
Genoa
-
03.11
Lazio
Cagliari
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Roma
21
3
Inter
18
4
Milan
18
5
Juventus
18
6
Como
17
7
Bologna
15
8
Udinese
15
9
Cremonese
14
10
Atalanta
13
11
Sassuolo
13
12
Lazio
12
13
Torino
12
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Pisa
5
18
Verona
5
19
Fiorentina
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo