feyenoord-napoli-2017-2.jpg

Il Napoli è spremuto. La Fiorentina strappa lo 0-0 al San Paolo e restiamo secondi

Scritto da -

Napoli-Fiorentina 0-0. Occasione persa? A guardare la classifica sì, ma visto il momento complicato che stiamo vivendo anche il punto va accettato con serenità. L'importante è che il buio (che capita a tutti) passi presto, e nel frattempo si rimanga in prossimità della vetta.

Contro la Viola, Sarri va avanti per la sua strada riproponendo l'undici "base" (con Allan titolare) e Zielinski nelle vesti di vice Insigne (ancora una volta l'esperimento è fallito). Mario Rui fa il terzino senza troppa licenza di spingere (visto che da quella parte c'è Chiesa), cosa che invece ha Hysaj dall'altro lato.

Il primo tempo è il manifesto di tutti i problemi che affliggono il Napoli in questo periodo. Oltre alla stanchezza fisica che si è accumulata in 3 mesi di "ipercorsa", manca del tutto il nostro punto di forza che era la fascia sinistra, e in più non aiuta neppure il terreno di gioco che è malmesso. Ne fa le spese Jorginho al 7', perché sull'affondo di Mertens riceve un pallone che gli rimbalza davanti mezzo metro prima di calciare, col risultato che spara alle stelle.

Segnatevi questa occasione, perché è l'unica che produce il Napoli. Tanto di cappello invece alla Fiorentina, che se la gioca benissimo e confeziona quattro palle gol nettissime con Simeone: la prima è un gol annullato per offside (9'), la seconda è un tiro di Benassi bloccato in tuffo da Reina (16'), la terza è un tiro di Simeone da 4 metri addosso a Reina (38'), l'ultima è un colpo di testa sempre del Cholito tra le braccia di Reina (40').

A dirla tutta c'è anche un altro episodio rischioso in area azzurra, quando Hamsik non guarda il pallone che si alza a campanile e "sposta" vigorosamente un avversario. Episodio al limite, ma il rigore probabilmente sarebbe stato eccessivo.

In avvio di ripresa (1') il Napoli confeziona l'occasione buona per sbloccare. Allan inventa un taglio diagonale che mette Zielinski in condizione di battere a rete, ma il polacco colpisce male (anche qui c'è un rimbalzo ingannevole del pallone) e spara alto.

Al 9' però ci si mette anche la sfortuna. Allan attiva l'azione, Mertens di tacco libera ancora Zielinski che spara dritto per dritto, Sportiello tocca e mette in angolo con l'aiuto del palo.
Tempo 2' minuti e ancora Allan innesca un'altra azione, tocca dietro per Callejon che fa sfilare per Hamsik, ma il tiro del capitano passa a un centimetro dal palo.

Al 21' il capitano mette una gran palla lunga al centro dell'area per Callejon, che prova a fare il massimo possibile cercando di beffare Sportiello con un pallonetto. Cosa difficilissima, e infatti la palla finisce alta.

Al minuto 25' anche Mertens si divora il vantaggio: il solito Allan salta un avversario e con un delizioso assist mette il belga davanti a Sportiello, ma Dries gliela spara addosso.

Al 73' Sarri si gioca il primo cambio, inserendo Ounas per Zielinski (che comunque prende gli applausi). Poco dopo tocca a Rog che prende il posto di Allan. Ounas ci prova dai 30 metri al 77', palla di poco fuori.
All'81' tocca pure a Diawara, che entra al posto di Jorginho. Ma è tutto inutile perché il Napoli non punge più.


RISULTATI
28.10
Lecce
NAPOLI
0 - 1
28.10
Atalanta
Milan
1 - 1
29.10
Bologna
Torino
-
29.10
Como
Verona
-
29.10
Juventus
Udinese
-
29.10
Roma
Parma
-
29.10
Genoa
Cremonese
-
29.10
Inter
Fiorentina
-
30.10
Cagliari
Sassuolo
-
30.10
Pisa
Lazio
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
21
2
Milan
18
3
Roma
18
4
Inter
15
5
Bologna
14
6
Atalanta
13
7
Como
13
8
Juventus
12
9
Udinese
12
10
Lazio
11
11
Cremonese
11
12
Torino
11
13
Sassuolo
10
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Verona
5
18
Fiorentina
4
19
Pisa
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
01.11
Cremonese
Juventus
01.11
NAPOLI
Como
01.11
Udinese
Atalanta
02.11
Verona
Inter
02.11
Fiorentina
Lecce
02.11
Parma
Bologna
02.11
Milan
Roma
02.11
Torino
Pisa
03.11
Sassuolo
Genoa
03.11
Lazio
Cagliari