milan-napoli-0-0-2019.jpg

Il NAPOLI si accende troppo tardi, col MILAN finisce 0-0. A San Siro anche stavolta 2 espulsi nel finale

Scritto da -

Il Napoli torna da San Siro con un punticino, che tutto sommato è giusto ma che lascia un bel po' di rammarico. Infatti il Milan - nonostante l'ardore che ci mette - è parso davvero avversario abbordabile. Lo dimostra il fatto che negli ultimi 10 minuti, quando il Napoli s'è messo a spingere, ha confezionato almeno 4 palle gol nitide (prima però le migliori erano state tutte per loro).

Parentesi a parte merita l'arbitraggio, perché è curioso che i finali di San Siro non ci portino affatto bene: anche stavolta finiamo con due espulsi. Fabian Ruiz viene cacciato ingiustamente per un fallo di mano che non c'è, poco dopo viene cacciato pure Ancelotti.

Il tecnico azzurro, grande ex di casa, per l'occasione sceglie una formazione a trazione super-offensiva: Insigne esterno di centrocampo, tandem Milik-Mertens in attacco, centrocampo con Fabian Ruiz e Zielinski. Praticamente sia il centrocampo che l'attacco è formato da giocatori prettamente offensivi.
Dall'altra parte - come previsto - il nuovo acquisto Piatek parte dalla panchina, con Cutrone al centro del tridente rossonero.

FORMAZIONI UFFICIALI
MILAN (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessie, Bakayoko, Paquetà; Suso, Cutrone, Calhanoglu. All. Gattuso
NAPOLI (4-4-2): Ospina; Malcuit, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Fabian, Zielinski, Insigne; Mertens, Milik. All. Ancelotti

L'idea di Ancelotti è quella di portare molta aggressività e schiacciare il Milan. E per qualche minuto il piano funziona pure, visto che produce l'unico tiro azzurro in porta del primo tempo (al 5'), ma la botta al volo di Callejon viene respinta da Donnarumma.
Però il pressing azzurro non sempre è efficace, e quando va a vuoto apre pericolosi spazi nelle retrovie, visto che Fabian e Zielinski non sono proprio dei mastini nel recupero, e in più lo spagnolo si becca subito un giallo che lo renderà un "gattino" per il resto del match.
Tocca a Malcuit mettere una pezza con una diagonale provvidenziale, mentre Cutrone (10') non trova la porta poco dopo.
Due tiri fuori di Insigne e Zielinski, e qualche telefonata dalla distanza di Chalanoglu (che Ospina disinnesca senza problemi) completano un primo tempo tutt'altro che emozionante, nel quale al Napoli sono mancati soprattutto Mertens e Milik, praticamente assenti.

In avvio di ripresa sono brividi per Ospina. Malcuit è provvidenziale a mettere il piedino su tiro da 4 metri di Kessie, la palla si impenna e sorvola la traversa.
Ma il copione è cambiato, perché il Milan è un po' più intraprendente, e questo comporta anche qualche spazio in più dove affondare.
Al 64' si vede per l'unica volta nel match Arek Milik: su cross basso il polacco stoppa e gira subito a rete, ma troppo centrale e Donnarumma blocca. Tre minuti dopo è Zielinski a impegnare l'estremo rossonero con una sassata al volo da fuori.

Gattuso toglie un evanescente Paquetà per Borini (68') e poco dopo fa esordire Piatek per Cutrone (71').
Ancelotti risponde subito con Ghoulam per Mario Rui.

Al 77' ci vuole una scivolata di "SuperKoulibaly" per mettere in angolo un pallone che Piatek stava per sparare a rete da 5 metri. Sul calcio d'angolo seguente, è Ospina a negare il gol a Musacchio che aveva deviato a rete da due passi.
Ancelotti cambia ancora: fuori Mertens, dentro Verdi (80'). Insigne va ad affiancare Milik in attacco, con l'ex Bologna che fa l'esterno sinistro.



Il Napoli cresce e Zielinski all'84' fa la barba al palo da fuori area. All'87' è incredibile però quello che il Napoli sciupa: contropiede 4 contro 2, palla a Zielinski che dal dischetto del rigore spara forte ma centralissimo, Donnarumma blocca.

All'88' ultimo cambio: out Insigne, dentro Ounas. Ma è ancora Zielinski a provarci da fuori, però senza impensierire troppo Donnarumma.
Al 93' Doveri prende una cantonata assurda, buttando fuori Fabian Ruiz per un fallo di mano che in realtà non c'è. E poco dopo per le proteste butta fuori pure Ancelotti.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Venezia
Fiorentina
-
11.05
Verona
Lecce
-
11.05
Udinese
Monza
-
11.05
NAPOLI
Genoa
-
11.05
Torino
Inter
-
12.05
Atalanta
Roma
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Empoli
28
18
Lecce
27
19
Venezia
26
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli