insigne-esulta-2019-1.jpg

PAGELLE Fiorentina-Napoli 3-4. Super INSIGNE! Ma è MERTENS a cambiare la storia del match

Scritto da -

Meret 6: Becca tre gol senza avere grandi colpe in nessun caso. Di parate vere un paio.
Di Lorenzo 6.5: Disinnesca quasi sempre Chiesa. Fa su e giù tantissime volte, si fa rispettare anche nei duelli aerei e palleggia pure bene. Gran bel giocatore.
Manolas 6: L'intesa con Koulibaly per decidere chi di volta in volta deve uscire o stare dietro sembra già buona.
Koulibaly 5.5: Le reti di Milenkovic e Boateng portano anche il suo marchio d'errore. Rimarchiamo però che dieci giorni fa stava ancora al mare.
Mario Rui 6: Frullato da Sottil per 30 minuti, tanto da beccarsi i peggiori improperi sui social. Poi cresce e mette lo zampino in due gol.

Allan 5.5: Condizionato da una ammonizione che becca al 18'. Dopo quel momento non mette più il piedino per timore del rosso. Non a caso è il primo che esce.
Zielinski 6.5: Protagonista sfortunato sul rigore, in seguito si distingue per una regia intelligente. Mette lo zampino in due reti. Il filtro davanti alla difesa però è di cartavelina.

Callejon 7: Primo tempo senza grandi acuti, ripresa di grande efficacia. Il gol è un gioiello, così come l'assist per il match point di Insigne.
Fabian Ruiz 6: Non entra spesso nel vivo del gioco, ma si muove tanto per far scoprire la difesa viola, a beneficio altrui.
Insigne 8: Mai vista una prestazione così: due gol e un assist (o forse due), ma soprattutto nessuna scelta sbagliata e zero foga nel cercare il tiro a tutti i costi.
Mertens 7: E' un fantasma fino al 38', poi cambia la storia del match con una magia. Si procura il rigore del raddoppio e propizia il gol del 3-4.

ENTRATI
Ghoulam sv:.
Elmas 6: Entra per far scattare la modalità "palleggio". Funziona allo scopo.
Hysaj sv Rischia di far deragliare la vittoria sul filo di lana, trattenendo Ribery al 91'.

ALLENATORE
Ancelotti 6: Gara folle, che rende il giudizio molto complesso e anche poco attendibile. Per mezz'ora non si ha affatto una buona sensazione di questo Napoli, ma la differenza sul piano fisico (la Fiorentina correva a mille all'ora) incide al 100% sull'andamento del match, e lo condiziona.
L'incisività dell'attacco azzurro entusiasma, ma bisogna capire se il prezzo da pagare per essere così sbilanciati (tipo beccarsi i contropiede pure in vantaggio) è giusto oppure no.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
24.10
Milan
Pisa
2 - 2
25.10
NAPOLI
Inter
3 - 1
25.10
Udinese
Lecce
3 - 2
25.10
Parma
Como
0 - 0
25.10
Cremonese
Atalanta
1 - 1
26.10
Torino
Genoa
2 - 1
26.10
Verona
Cagliari
2 - 2
26.10
Sassuolo
Roma
0 - 1
26.10
Fiorentina
Bologna
2 - 2
26.10
Lazio
Juventus
1 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
18
2
Roma
18
3
Milan
17
4
Inter
15
5
Bologna
14
6
Como
13
7
Atalanta
12
8
Juventus
12
9
Udinese
12
10
Lazio
11
11
Cremonese
11
12
Torino
11
13
Sassuolo
10
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Verona
5
18
Fiorentina
4
19
Pisa
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
28.10
Lecce
NAPOLI
28.10
Atalanta
Milan
29.10
Bologna
Torino
29.10
Como
Verona
29.10
Juventus
Udinese
29.10
Roma
Parma
29.10
Genoa
Cremonese
29.10
Inter
Fiorentina
30.10
Cagliari
Sassuolo
30.10
Pisa
Lazio