napoli-genk-2019-milik-1.jpg

MILIK-show: NAPOLI agli ottavi di Champions. Tutto facile con il GENK (4-0), ma Ancelotti è al capolinea

Scritto da -

Il Napoli torna a vincere dopo un mese e mezzo e centra un traguardo comunque storico, accedendo agli ottavi di Champions (come seconda). Eppure lo taglia immerso nell'aria lugubre del fallimento tecnico, quello che spingerà al probabile addio Carlo Ancelotti.
Non sarà più l'allenatore e farà posto a Gattuso, al quale lascerà una storia tutta da scrivere in Champions e Coppa Italia, ma purtroppo e soprattutto una situazione disastrosa in campionato e all'interno dello spogliatoio. Due cose che hanno di fatto reso impossibile proseguire il suo rapporto col Napoli.

La sfida col Genk per quanto è stata una passeggiata non fa testo, ma almeno riconsegna al Napoli il bomber Arek Milik. Il polacco s'era fatto male un mesetto fa, proprio quando aveva ripreso a segnare. Torna e segna di nuovo. Chissà se ci fosse stato lui se le cose sarebbero cambiate per Ancelotti...

Nella sfida contro i belgi, Ancelotti ha lasciato una messaggio forte a Gattuso, escludendo Insigne dai titolari, e certamente non per preservarlo in vista del Parma. Starà a Ringhio capire se e in che modo potrà recuperare il rapporto con il capitano.
Nell'undici titolare invece c'erano regolarmente sia Mertens che Callejon. Torna Allan, in coppia con Fabian Ruiz mentre a sinistra c'è Zielinski. E torna Milik in attacco, con Lozano che finisce in panchina.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-4-2): Meret, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui, Callejon, Allan, Fabian, Zielinski, Mertens, Milik. A disposizione: Ospina, Llorente, Lozano, Elmas, Luperto, Insigne, Gaetano. All. Ancelotti
GENK (4-3-3): Vandevoordt; Mæhle, Dewaest, Lucumí, De Norre; Hrosovsky, Berge, Ito; Paintsil, Samatta, Onuachu. A disposizione: Coucke, Wouters, Neto Borges, Odey, Hagi, Bongonda, Ndongala. All. Wolf

La sfida col Genk è una passeggiata per il Napoli, che dopo 100 secondi centra una traversa con Koulibaly e dopo 120 secondi segna con Milik, che approfitta di colossale cavolata del portiere 17enne Vandevoordt e la spinge dentro.

Ma i problemi di gioco non si cancellano con una spugna. E infatti al 16' rischiamo pure di beccare il pari: clamoroso errore di Fabian Ruiz che perde palla, il Genk va in 3 contro 2 ed Onuachu si trova solo davanti a Meret, ma per fortuna manda fuori.
Quello che ci sorregge però è una tecnica nettamente superiore, che ogni tanto ci fa ricordare che si può giocare anche a un tocco e che ci permette al 25' di disegnare un'azione in tre passaggi: Allan-Di Lorenzo-Milik, cross basso e raddoppio, 2-0.

I problemi nella fase difensiva però restano. Meret al 33' evita pesanti conseguenze togliendo un cross basso di Ito dai piedi di Onuachu a due metri dalla porta.
Ma poco dopo troviamo il tris. Al 36' un lancio profondo di Allan mette Callejn solo davanti a Vandevoordt che lo stende. Rigore. Milik lo spiazza e fa 3-0.

Come era già accaduto in precedenza, al gol del Napoli corrisponde un'occasione fallita per il Genk. Se la divora Onuachu, che da 6 metri tira alto (42').

La ripresa scivola via fino al 71', quando debutta in Champions Gianluca Gaetano. Un minuto dopo una grande imbucata di Koulibaly innesca Fabian, cross lungo e tiro al volo di Callejon, parato... da un difensore. Rigore. Mertens scucchiaia in rete, 4-0.
Al 76' Ancelotti concede la standing ovation a Milik (entra Llorente), mentre Lozano subentra a Callejon.
Non accade praticamente nulla, se non che i tifosi tornano ad applaudire. Dopo un mese e mezzo.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
71
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli