insigne-real-madrid-napoli.jpg

Napoli, l'impresa con il Real Madrid può spingere i ricavi Champions verso i 100 milioni di euro

Scritto da -

Non è terminato nel migliore dei modi il sogno del Bernabeu per il Napoli. I ragazzi di Maurizio Sarri sono stati illusi dal vantaggio iniziale di Lorenzo Insigne, ma la reazione dei Blancos ha portato al 3-1 finale. Per ribaltare la situazione servirà un’impresa, neanche troppo impossibile. A stimolare i partenopei gloria, onore e tanti bei milioni di euro.

La Champions League infatti può portare incassi da capogiro per chi riesce ad arrivare fino in fondo. Quando nel 2015 la Juventus arrivò in finale contro il Barcellona, nelle casse del club di Torino arrivarono circa 100 milioni di euro per la cavalcata nella massima rassegna continentale. Nonostante la sconfitta di Berlino, che ha avuto un effetto relativo sulle casse. Per il modo di impostare il mercato del Napoli, basato sulla semplice equazione budget acquisti = ricavo delle cessioni, riuscire ad avanzare nel tabellone della Champions League può avere un effetto domino positivo sui ricavi della società.

Il Napoli ha già incassato i 12 milioni di euro previsti per i partecipanti ai gironi, a cui si devono sommare 1,5 milioni per ogni vittoria e 500.000 euro per i pareggi. Le tre vittorie e i due pareggi hanno quindi permesso di avere 5,5 milioni di euro di introiti, a cui vanno aggiunti i 5,5 previsti di default a ognuna delle sedici squadre in grado di qualificarsi agli ottavi di finale. In totale si parla quindi già di 23 milioni di euro, e non è finita qui. La fetta più grossa dei ricavi arriva dalla vendita dei biglietti e dai diritti televisivi, che portano la cifra a lievitare fino a 70 milioni di euro già maturati (ma non incassati). Una cifra mostruosa, aiutata anche dall’eliminazione precoce della Roma che ha portato a una spartizione di metà del market pool tra due (e non tre) società.

E se il Napoli riuscisse ad andare avanti?

La migliore delle ipotesi prevede la remuntada sul Real al San Paolo e l’eliminazione della Juventus per mano del Porto (molto improbabile comunque visto il risultato dell'andata). Ma basterebbe comunque il passaggio del turno degli azzurri per alzare il livello del market pool a beneficio del club di De Laurentiis.
In più la partecipazione alla prossima fase viene pagata 6 milioni, l’ingresso tra le migliori quattro del continente 7. Giocare a Cardiff assicura ulteriori 10,5 milioni di euro dalla UEFA, sollevare la coppa altri 15. Senza contare naturalmente tutti gli incassi che arriverebbero dal marketing, con la vendita di gadget, magliette e oggetti dagli store ufficiali che potrebbe schizzare alle stelle. Tralasciando quest’ultimo, i cui dati possono essere ipotizzati ma non indovinati con precisione, il Napoli può arrivare a guadagnare fino a 45 milioni di euro da qui in poi. Solo per diritti tv, biglietti e premi UEFA, ripetiamo.

Gli accordi con gli sponsor sono esclusi, il guadagno dell’immagine idem. Un sogno del genere, oltre a far esplodere l’entusiasmo di una piazza già galvanizzata dai recenti risultati, può permettere di impostare un mercato mostruoso per pensare di diventare una big europea per il futuro. Fermiamo qui il discorso, perché non vogliamo staccarci troppo da terra. Volare troppo in alto può far male, soprattutto con cifre che possono far girare la testa. Di sicuro Sarri ne è consapevole: contro il Real Madrid i motivi per provare l’impresa sono milioni. Tanti milioni.


RISULTATI
27.04
Fiorentina
Empoli
2 - 1
27.04
Como
Genoa
1 - 0
27.04
Inter
Roma
0 - 1
27.04
Venezia
Milan
0 - 2
27.04
Juventus
Monza
2 - 0
27.04
NAPOLI
Torino
2 - 0
27.04
Atalanta
Lecce
1 - 1
28.04
Udinese
Bologna
0 - 0
28.04
Lazio
Parma
2 - 2
28.04
Verona
Cagliari
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
74
2
Inter
71
3
Atalanta
65
4
Juventus
62
5
Bologna
61
6
Roma
60
7
Lazio
60
8
Fiorentina
59
9
Milan
54
10
Torino
43
11
Como
42
12
Udinese
42
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
04.05
Genoa
Milan
04.05
Inter
Verona
04.05
Cagliari
Udinese
04.05
Lecce
NAPOLI
04.05
Empoli
Lazio
04.05
Roma
Fiorentina
04.05
Bologna
Juventus
04.05
Torino
Venezia
04.05
Parma
Como
04.05
Monza
Atalanta