napoli-pescara-amichevole-2020.jpg

NAPOLI, test positivo anche col PESCARA (4-0). Osimhen a secco, brilla PETAGNA

Scritto da -

Il Napoli vince agevolmente anche la terza amichevole precampionato, la prima allo stadio San Paolo. Contro il Pescara decidono le reti di Zielinski (nel primo tempo), Ciciretti, Mertens e Petagna (nella ripresa).
Nel test con gli abruzzesi si un Napoli più simile a quello "vero", quello che scenderà in campo tra 8 giorni con il Parma in campionato. Ci sono infatti i più affidabili, ad eccezione di Insigne, Mertens, Mario Rui e Manolas.

La cosa interessante è il ritorno all'iniziale 4-3-3, dopo i tanti esperimenti con il 4-2-3-1.
Altra considerazione importante: nella ripresa Mertens e Insigne si sono sistemati ai lati di Osimhen (serata grigia) nel 4-3-3.

Nel successo contro gli abruzzesi la sorpresa più lieta viene da Petagna, che da pochi giorni sta vivendo col gruppo azzurro, eppure quando entra a metà ripresa in 5 minuti firma due assist, e nel recupero realizza pure un gol. Ma la cosa importante è che fa vedere di avere già feeling con Insigne e Mertens, con i quali "si capisce".

LE FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-3-3) Meret; Di Lorenzo, Rrahamani, Koulibaly, Ghoulam; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski, Lozano, Osimeh, Politano All Gattuso
A disposizione Contini, Ospina, Lobototika, Hysaj, Maksimovic, Palmiero, Manolas, Insigne, Ciciretti, Mertens, Petagna, Duarte, Luperto
PESCARA (4-3-2-1) Fiorillo; Ventola, Drudi, Scognamiglio, Masciangelo; Diambo, Busellato, Omeonga; Bocic, Galano; Belloni All Oddo
A disposizione Del Favero, Elizalde, Crecco, Ceter, Borrelli, Valdifiori, Ciafardini, Radaelli, Chiacchia, Quacquerelli

La cronaca. Il livello più elevato di questo sparring partner si vede sin dalle prime battute. Non è una passeggiatina come le precedenti, e infatti il Pescara mette subito a nudo qualche lacuna difensiva azzurra, costringendo Meret alla parata super su Belloni (5').
Poi al 16' è il palo a salvare gli azzurri su tiro di Galano, cui Ghoulam concede eccessiva libertà.

La qualità azzurra fa la differenza al 24', perché dopo uno scambio tra Politano e Zielinski, il polacco elude un avversario e trafigge Fiorillo con un destro rasoterra.
Dopo il gol, gli azzurri sfiorano tre volte il bis. La più ghiotta con un piattone di Koulibaly che centra il palo (35').
Come era facile immaginare, Osimhen comincia a fare più fatica assaggiando avversari più tignosi. Il nigeriano si vede solo sul finire di primo tempo, quando si gira in un fazzoletto e spara sopra la traversa.

Nella ripresa si vede il 4-3-3 con Insigne e Mertens ai lati di Osimhen.
Gattuso intanto cambia integralmente la difesa e soltanto dopo un'ora di gioco si rivede il 4-2-3-1. Poco importa se per esigenze di turnover uno dei due centrocampisti lo fa Luperto (accanto a Demme), mentre l'esterno lo va a fare Ciciretti (con Mertens dietro Osimhen).

Nel frattempo proprio Osimhen sciupa una buona occasione al 63', ma peggio di lui fa Ciciretti che manda fuori da 4 metri.
Ancora peggio fa Ceter al 67', che si divora il pareggio a tu per tu con Ospina.

Al minuto 68 fa il suo debutto in azzurro Petagna, che si fa subito notare: chiama il filtrante a Insigne che lo serve, poi il centravanti mette in mezzo dove Ciciretti insacca, 2-0.
Dopo 3 minuti è di nuovo Petagna a guadagnarsi la scena, su imbeccata di Mertens si beve due difensori e anziché tirare la ridà a Mertens che segna, 3-0.
Insigne sfiora il gol dalla distanza (80'), poi allo scadere arriva anche il gol per Petagna: su assist di Insigne batte Del Favero con un diagonale di sinistro all'angolino.


RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO