Finché eravamo nel pieno dell'estate, quando le squadre erano nel mini-ritiro e quindi fisiologicamente bloccate nella loro "bolla-ritiro", i contagi erano pochi e sporadici. Per lo più un souvenir che i giocatori si erano portati appresso dalle vacanze. E soprattutto non c'erano partite nei paraggi. Insomma c'era tempo e modo per isolare i positivi e valutare con calma tutti gli altri che erano stati a rischio contagio.
Il Napoli, che più di tutti si era avvicinato a quel Genoa versione "bomba virale" (che poi è puntualmente esplosa), ha lanciato l'allarme già il lunedì successivo alla partita con i rossoblù.
De Laurentiis non ha aspettato l'intervento della ASL (che poteva avvenire solo in caso di contagio, quindi molti giorni dopo, da venerdì pomeriggio) per chiedere di fermarsi e non giocare con la Juve. Ha cominciato dal lunedì stesso. Ha fatto telefonate, mandato messaggi. Ripetiamo, ben prima che potesse entrare in ballo la ASL.
Del resto proprio ADL era in qui giorni in attesa di avere finalmente il tampone negativo che lo liberasse dal Covid dopo alcune settimane di positività .
Ed ecco il risultato di questo brillante protocollo: 30 giocatori di serie A positivi al Coronavirus. In pratica una squadra intera, compreso riserve e "tribunari".
Ceppitelli, Cerri (Cagliari)
Behrami, Biraschi, Brlek, Cassata, Criscito, Destro, Lerager, Males, Marchetti, Melegoni, Pellegrini, Perin, Pjaca, Radovanovic, Schöne, Zajc, Zappacosta (Genoa)
Bastoni, Nainggolan, Gagliardini, Radu (Inter)
Duarte, Gabbia (Milan)
Elmas, Zielinski (Napoli)
Balde (Sampdoria)
Barak, Gunter (Verona)