osimhen-mertens-lozano-2020-1.jpg

Pagelle NAPOLI-GENOA 6-0. Mertens ispira Lozano (2 volte) e segna. Osimhen prezioso anche se non fa gol

Scritto da -

Meret sv: Un'uscita bassa e un brivido sul tiro di Lerager.
Di Lorenzo 6.5: Gara di sostanza, con qualche sofferenza nel primo tempo vista la saltuaria presenza di Lozano a dargli supporto. Nella ripresa sfiora anche il gol e fa l'assist per Politano.
Manolas 6: Gioca un primo tempo onesto (ma chiude male su Learager), poi si arrende a un piccolo infortunio.
Koulibaly 6.5: Giornata di lavoro che dura 45 minuti (un anticipo provvidenziale nel primo tempo), poi nella ripresa deve solo prendere e passare al compagno vicino.
Hysaj 6.5: Ormai è chiaro che il terzino di scorta - sia destro che sinistro - è lui. Affidabile in difesa, riesce nel secondo tempo anche a farsi apprezzare in attacco, firmando l'assist per Elmas.

Fabian 6.5: Nel primo tempo fa più lui che Zielinski per la squadra, anche se si ferma troppo a ragionare e corre spesso il rischio di perderla in "zona rossa". Nella ripresa invece è il comapgno di reparto a imprimere l'accelerata azzurra.
Zielinski 6.5: Primo tempo più male che bene, poi nella ripresa tira fuori l'accelerazione gioiello che vale il 2-0. Poco dopo serve l'assist per Mertens.

Lozano 7: L'ultimo gol in serie A l'aveva fatto al Genoa, ed evidentemente il Grifone gli porta bene. Movimento alla Callejon premiato dal cross di Mertens. Si divora il bis poco dopo. Il 4-2-3-1 richiede compiti più difensivi del 4-3-3, e lui spesso se ne dimentica. Nella ripresa, col Genoa che sparisce, non deve manco più pensare a difendere e trova il modo di firmare la doppietta. Sempre vivace.
Mertens 7.5: Pennella il cross per il gol di Lozano, e dopo 5 minuti lo rimette ancora davanti al portiere. Nella ripresa va a segno anche lui, poi manda ancora a segno Lozano.
Insigne sv: Brutta botta l'infortunio del capitano.

Osimhen 6.5: Situazione curiosa: con lui in campo il Napoli diventa devastante, ma degli 8 gol fatti finora nessuno porta la sua firma (oggi dà un assist a Zielinski). La cosa positiva è che anche quando non ruba l'occhio, comunque trova il modo di scagliare qualche tiro verso la porta avversaria e rendersi utile (compreso un pregevole intervento in difesa a metà primo tempo). Insomma, non è uno che si eclissa.

ENTRATI
Elmas 6.5: Va a fare l'esterno alto a sinistra, come a San Siro in Coppa Italia. Entra nell'azione del raddoppio, poi firma la cinquina con un gol delizioso.
Maksimovic 6: Un tempo di assoluta tranquillità.
Lobotka sv:
Politano 6.5: Entra e segna.
Ghoulam sv:

ALLENATORE
Gattuso 6: Decide di dare più forza al cambiamento, puntando sin dall'inizio sul 4-2-3-1. Il gol di Lozano lo ripaga subito, ma strada facendo la scelta si rivela fin troppo rischiosa, visto che il Genoa in mezzo ne ha 5. Quando esce Insigne mette Elmas, ma così facendo si ferma a metà strada tra continuare a osare (cosa che avrebbe fatto inserendo magari Politano) o coprirsi (se avesse messo Elams, ma nel centrocampo a tre). Risultato? Per 25 minuti il Napoli è un po' sfilacciato in campo, non sa più offendere e si difende anche male.
Nella ripresa Zielinski ci lascia con tutti i dubbi relativi ad un modulo spregiudicato, perché di fatto la partita finisce subito dopo il gol del polacco (e lo stesso Gattuso ammetterà che avrebbe cambiato modulo se non fosse arrivato quel gol).
Adesso peraltro c'è da valutare come far fronte all'assenza di Insigne. 4-3-3 con Mertens largo a sinistra?

img di Stefano Mastro


RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO